Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 19-31) La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli…
Veglia Pasquale 2021: il nuovo splendore di Cristo
Dal Vangelo Secondo Marco (Mc 16,1-7) Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salòme comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?». Alzando lo…
Venerdì Santo 2021 – La vittoria della croce
Passione di Nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni (Gv 18,1 - 19,42) - leggi testo Commento Di fronte al mistero della sofferenza e della morte, l'uomo di ogni epoca, di ogni luogo, di ogni cultura ed estrazione sociale trema di paura e rimane attonito e confuso. Quel passaggio dal luce e calore della vita alla…
Giovedì Santo 2021 – Lasciarsi lavare dal Maestro
Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 13, 1-15)Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariota,…
Domenica delle Palme 2021/B: Lo svelamento del segreto di Cristo
Commemorazione dell'ingresso di Gesù in Gerusalemme Dal Vangelo secondo Marco (Mc 11,1-10) Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora…
La musica della salvezza: il “si” di Maria
La musica della salvezza: Il “si” di Maria di Rocco De Pietro Angelus Domini nuntiavit Mariae! E tutto ebbe inizio. Quest’annuncio, permeato di riferimenti all’Antico Testamento, soprattutto alle parole del profeta Sofonia e alle promesse messianiche, apre il Nuovo Testamento. “Gioisci, figlia di Sion, esulta, Israele, e rallegrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!"…
Temi di Quaresima: 5. Il digiuno
“Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno” di don Antonio Zaccara Le parole di San Pietro Crisologo, che ho scelto come titolo di queste riflessioni (cfr. Discorso 43: PL 52, 320), costituiscono una valida sintesi per esprimere con chiarezza il senso di una pratica che oggi sembra aver perso…
V domenica di Quaresima: Vogliamo vedere Gesù
Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 12, 20-33) In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono…
La musica della salvezza: il “fa” di Giuseppe
La musica della salvezza: il "fa" di Giuseppe di Rocco De Pietro San Giuseppe “il giusto”, “lo sposo”, il “padre”, Patrono della Chiesa Cattolica, figura di santità da sempre venerata dal popolo cristiano, che conserva nei secoli quella peculiare caratteristica di uomo del silenzio al quale i testi evangelici non fanno pronunciare nessuna parola e,…
Temi di Quaresima: 4. L’elemosina
La generatività della compassione di don Antonio Donadio Non so se capita anche a voi, in alcuni momenti, di sentire il bisogno di ricordare, di andare con il pensiero a ciò che è stato e che, nel bene e nel male, ha segnato la nostra storia. Non è solo nostalgia, è forse il desiderio di…