VI domenica di Pasqua/A: Lo spazio sacro dell’amore vero

Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 14,15-21)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; lovee io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».

Breve commento

L’amore secondo la prospettiva biblico-cristiana non è mai un concetto astratto e disincarnato, ma configurandosi come una dinamica essenzialmente relazionale prevede il coinvolgimento dell’intera persona, di cui tocca la sfera esistenziale più profonda, non potendo ridursi ad un semplice sentimento relegato alla dimensione emotiva. In altre parole, esso inerisce alla dimensione della comunicazione e della comunione tra le persone, ciò che più le caratterizza come tali, collocandole al vertice della categoria degli esseri creati. Anche quando si pensa all’amore di Dio, si coglie come Egli si coinvolga con l’uomo in prima persona, comunicandosi a Lui e desiderando la piena comunione con la sua creatura. Da parte sua, per corrispondere a tale offerta libera e gratuita, l’uomo è chiamato a rispondere liberamente con un coinvolgimento altrettanto personale e totalizzante mediante la propria intelligenza, volontà, pensieri, sentimenti, desideri e azioni. É questa la ragione per cui  Gesù nel brano del Vangelo di questa domenica pone l’amore verso di Lui in stretta relazione all’osservanza dei comandamenti. Amare Gesù, infatti, non può essere pura astrazione o puro sentimentalismo, ma la persona che si pone in questa relazione intima e personale con Lui viene coinvolta attraverso tutte le dimensioni del suo essere e del suo agire, secondo un percorso reale e oggettivo le cui linee portanti sono offerte proprio dai comandamenti. La Legge data da Dio sul Sinai e portata a compimento da Gesù offre all’umanità le coordinate essenziali per rimanere entro i confini dell’amore, realizzando la volontà del Padre, nella duplice direzione, quella verticale, orientata verso di Lui (primi tre comandamenti) e quella orizzontale, orientata verso i fratelli (gli altri sette). Qualche giorno fa, papa Francesco ricordava: “Chiediamo al Signore che ci aiuti a discernere i frutti della gratuità evangelica dai frutti della rigidità non-evangelica, e che ci liberi da ogni turbamento di coloro che mettono la fede, la vita della fede sotto le prescrizioni casistiche, le prescrizioni che non hanno senso. Mi riferisco a queste prescrizioni che non hanno senso, non ai Comandamenti. Che ci liberi da questo spirito di rigidità che ti toglie la libertà” (Meditazione mattutina in Santa Marta, 15 maggio 2020). Rimanere entro i confini di questo amore vero, infatti, libera dalle due tentazioni: da una parte quella del lassismo, secondo la quale, tutto è lecito, purché fatto con amore e per amore (e a questo proposito bisogna chiedersi “è proprio questo l’amore di cui ci parla Gesù?”) e dall’altra parte quella del legalismo, secondo cui la legge è un assoluto, che – in una prospettiva religiosa malata – potrebbe arrivare a prendere il posto stesso di Dio. Un autore spirituale, il gesuita François Pollien sostiene che la volontà di spiritusDio ha due manifestazioni, quasi come cerchi concentrici: l’una più esterna, quella dei comandamenti appunto, che mostra “i segni indicatori della via che debbo seguire per entrare nel regno di Dio” e quella più interna,  secondo la quale “Dio agisce in me. Egli eccita ed anima, imprime l’impulso e il movimento soprannaturale: è il lato mobile, l’elemento dinamico della mia vita divina. Tutto ciò che è disposizione generale o particolare della Provvidenza, tutto ciò che è ispirazione, movimento buono” (Vita interiore semplificata, 235). E come ci ha ricordato Gesù, nel cuore del brano evangelico, tale azione interiore di progressiva conoscenza e di guida costante è opera dello Spirito Santo, che procede dal Padre e da Lui, ravvivando e perfezionando l’amore dei cuori che si aprono alla sua azione, entrando nel suo spazio sacro attraverso la via dei comandamenti.


Bene-dire (a cura di don Francesco Diano)

Nella casa del Padre ci sono molti posti (Gv 14,2) dice Gesù. In essa ogni figlio di Dio ha il JSsuo posto unico. Devo allora abbandonare tutti i paragoni, tutte le rivalità e le competizioni ed arrendermi all’amore del Padre. Ciò richiede un salto di fede perché ho poca esperienza di un amore che non si abbandoni a paragoni e non conosco ancora il potere salvifico di un tale amore. Dio mi spinge a raggiungere la sua casa. Nella luce di Dio io posso finalmente vedere il mio vicino come mio fratello, come colui che appartiene a Dio quanto appartengo io. Ma fuori dalla casa di Dio, fuori dalla sua logica di amore, fratelli e sorelle, mogli e mariti, genitori e figli, diventano rivali e perfino nemici; ognuno continuamente afflitto da gelosie, risentimenti, sospetti. Ma una siffatta situazione è solo fonte di dolore e di angoscia. In essa ogni cosa perde la sua spontaneità. Ogni cosa diventa sospetta, preoccupante, calcolata, e ci si abbandona a mille congetture. Non c’è più alcuna fiducia. C’è una via d’uscita? C’è uno sbocco dal risentimento verso il mio fratello, che nasce dal mio bisogno di essere amato? Sì, c’è. Lasciarmi trovare da Dio Padre e sentirmi amato. Devo rivendicare a me stesso la mia condizione di figlio datami da Dio. Solo sentendomi unico, vedrò che l’amore di Dio non è esclusivo, ma comprende e sa mare, in modo unico e irripetibile, ciascun uomo. E anch’io farò lo stesso. (J.H. Nouwen)

Preghiera
Signore Gesù, noi crediamo che tu ci ami e desideriamo amarti:
donaci lo Spirito di verità
perché ci faccia comprendere e mettere in pratica tutte le tue parole di vita,
quelle che hai attinto per noi dal cuore dell’eterno Padre.
Tu sei sempre con noi e non ci lasci orfani:
anche noi vogliamo rimanere con te.
Sostieni e accresci in noi questo desiderio.
Prega ancora per noi, presso il Padre,
perché ci mandi l’«altro Consolatore»,
colui che ci difende dal maligno
e ci fa ricordare quanto siamo amati in totale gratuità.
Saremo così condotti alla verità tutta intera,
alla dolcezza della comunione,
alla sicurezza della pace e il mondo,
vedendo, saprà:
saprà che tu ami il Padre compiendo la sua volontà
e che proprio questo amore salva il mondo.

Un pensiero su “VI domenica di Pasqua/A: Lo spazio sacro dell’amore vero

  1. Pingback: Don Luciano Labanca - Commento al Vangelo del 10 Maggio 2020 -

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...