Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 21,1-19) [In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero:…
Seconda domenica di Pasqua/C: La pace, forza dell’annuncio
Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 19-31) La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli…
Domenica in Resurrectione Domini/C: Il cammino e la visione
Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 1-9) Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via…
Venerdì Santo 2022: “Cosa dovevo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto?”
Passione di Nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni (Gv 18,1 - 19,42) (Leggi il testo qui) Commento Come in un’unica celebrazione nel corso del Triduo Santo, dopo la Missa in coena Domini, in questo Venerdì Santo attraverso la Parola, il silenzio e l’adorazione, siamo invitati a rivivere il mistero della morte di Cristo. Contemplando il…
Giovedì Santo 2022: L’Eucaristia e l’Amore
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 13,1-15) Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone…
Domenica delle Palme e della Passione del Signore/C: “Non ti ho amato per scherzo”
Commemorazione dell'ingresso di Gesù in Gerusalemme Dal Vangelo secondo Luca (Lc 19,28-40) In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è…
V domenica di Quaresima/C: Il giudizio di salvezza
Dal vangelo secondo Giovanni (Gv 8,1-11) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio,…
IV domenica di Quaresima/C: La festa del ritorno
Dal vangelo secondo Luca (Lc 15,1-3.11-32) In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre:…
III domenica di Quaresima/C: I segni di Dio nella nostra storia
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 13,1-9) In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: "Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte?…
Solennità di San Giuseppe 2022: custodire, educare e proteggere
Solennità di San Giuseppe 2022: custodire, educare e proteggere di Rocco De Pietro L’anno di San Giuseppe, indetto l’8 dicembre 2020 da Papa Francesco per celebrare il 150° anniversario della proclamazione del Patrono della Chiesa universale, ha costituito uno speciale cammino di fede e ci ha dato la grazia di poter vivere, attraverso la fioritura…