Fides: 3. il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine

3. Qui conceptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria virgine

di don Kevin Kimtis

Perché ha scelto di nascere?

meister_von_seitenstetten_-_maria_verkündigung

Master of Seitenstetten, Annunciazione, 1490

La Beata Vergine Maria, ci dicono le Scritture, ha concepito il bambino Gesù attraverso “l’ombra” della potenza dello Spirito Santo stesa su di lei (Lc 1,35). Le ombre sono create dalla luce e dalla materia. In questo caso, la luce è la natura divina di nostro Signore, la materia, la sua incarnazione nella natura umana—la sua concezione nel seno della Beata Vergine Maria. La luce immateriale si fece carne. Il corpo del bambino di Maria e, in verità, anche lei stessa sono immersi nella luce rinfrescante della divinità. Il Figlio ci offre anche l’illuminazione della sua presenza attraverso i suoi sacramenti e la sua continua presenza nel mondo, mediata dalla sua Chiesa.

Perché è nato da una donna?

Gesù è nato senza l’aiuto di un uomo; avrebbe potuto facilmente nascere senza l’aiuto di una donna. Ma sceglie di nascere da una donna; è uomo nato da una donna per mostrare più chiaramente che tutti noi siamo amati e siamo destinatari della salvezza, sia uomini sia donne, allo stesso modo. Egli sceglie di nascere da una donna per mostrarci che nessuna creatura di Dio è cattiva, e che Dio non condanna nulla di ciò che ha fatto. Sant’Agostino pone sulla bocca di Dio questa espressione: “Non è la creatura che ho fatto che condanno, ma i peccati che non ho fatto” (Sant’Agostino, Sermo I). Egli ha scelto di nascere da una donna per mostrarci che c’è sempre la Redenzione: proprio come Eva ha dato il frutto proibito ad Adamo, così la Vergine Maria dà alla luce Dio fatto uomo.

Perché è nato da Maria?

gerrit-van-honthorst-adorazione-del-bambino.jpg

Gerrit van Honthorst, Adorazione del Bambino (1619-1620 circa), Firenze, Galleria degli Uffizi

La risposta è contenuta nel saluto dell’Angelo: “Ave, piena di grazia” (cfr. Sant’Agostino, Sermo 29,6). L’Angelo non la chiama con il suo nome terreno, ma con il suo nome divino, “Piena di grazia“. Questa grazia è, semplicemente, l’amore di Dio. Il suo nome divino potrebbe essere tradotto come “amato da Dio” (cfr. Lc 1,28). Nessun titolo di questo genere è mai stato dato a un altro essere umano; non ha paralleli da nessuna parte nella Scrittura (cfr. Origene, In Lucam, 6, 7). Questo titolo sembra essere passivo, come se fosse solo “amata” da Dio, una strada a senso unico. Invece, Maria è piena di questo amore solo attraverso il suo libero consenso, la sua risposta personale. Lasciandosi amare, Maria è totalmente attiva ed è la perfetta discepola del Padre e del suo Figlio. È uno specchio del Figlio, esprime la sua libertà e il suo discepolato attraverso l’obbedienza al Padre. Maria diventa l’acquedotto che incanala la sorgente divina nel tempo (Cfr. San Bernardo, Sermo in Nativitate B.V. Mariæ). Quando celebriamo e onoriamo la nascita di Gesù Cristo, celebriamo e onoriamo, automaticamente, anche sua Madre. L’annuncio dell’angelo Gabriele era indirizzato direttamente a lei; lei accettò con gioia, e quando rispose: “Eccomi … avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38), la Parola eterna ha cominciato ad esistere come un essere umano nel tempo: il bambino Gesù.

Siamo tutti, uomini e donne allo stesso modo, creature di Dio. A tutti noi viene offerto un ruolo da svolgere nel “dramma” della salvezza. Siamo tutti chiamati ad essere riconciliati con il Padre e a crogiolarci nella divina illuminazione dei sacramenti. Siamo chiamati a diventare, sempre più, creature “amate” da Dio. Attraverso la nostra libera scelta, possiamo aprirci alla luce immateriale della presenza divina di Dio. Con l’aiuto delle preghiere della Beata Vergine Maria possiamo sforzarci di diventare discepoli obbedienti che sono canali portatori delle sorgenti divine nel mondo.

Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...