XIII domenica del T.O./C: Senza tentennamenti

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 9,51-62)

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio. Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo». A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio». Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio».

Commento

L’apertura del brano evangelico di questa domenica, a dire degli studiosi del Vangelo secondo Luca, rappresenta un punto cruciale per la narrazione della vicenda di Gesù. In questo passo si può contemplare la ferma determinazione di Gesù di realizzare la volontà del Padre: Egli “indurì il suo volto”, è l’espressione greca, usata per dire che Egli prese la ferma decisione di mettersi al servizio del Padre e del Regno. La determinazione di Gesù, nel mettersi in cammino verso Gerusalemme, ossia verso la realizzazione del dono totale della sua vita sulla croce, diviene sprone per tutti noi a guardare a Lui, per rimanere fermi e perseveranti nelle nostre decisioni. In una cultura che ci porta al continuo cambiamento, a vivere scelte liquide, camaleontiche e cangianti, anche in aspetti fondamentali della nostra vita, la determinazione di Gesù di amare senza misura e di essere fermo sul suo proposito di donarsi diviene fortemente provocatoria e ci apre un percorso davvero contro corrente. Egli invia davanti a sé dei messaggeri, perché il suo passaggio sia ben preparato. Essi, tuttavia, si scontrano con l’esperienza sempre dura e possibile del rifiuto, incarnato nelle figure di questi samaritani, che, vedendo la carovana in cammino verso Gerusalemme, si rifiutano di accoglierla, per motivi di differenti visioni religiose. La reazione di Giacomo e Giovanni, i boanérghes, “figli del tuono”, è forte: bisogna provvedere all’eliminazione di coloro che rifiutano. L’approccio di Gesù è diametralmente opposto: egli rimprovera i suoi, perché hanno pensato ad una simile possibilità. Qual è il nostro approccio di fronte alle differenti opinioni o reazioni circa la nostra fede? Qual è il nostro atteggiamento: quello dei discepoli, che vorrebbero eliminare il male combattendolo con le sue stesse armi, oppure vincere il male con il bene, come Gesù ci ha insegnato? Proseguendo il suo cammino, il fascino di Gesù tocca diversi cuori. Ci vengono presentati tre differenti prospettive: un tale si autocandida per seguirlo. Gesù deve ricordargli che chi segue lui, non può aspettarsi nulla in termini di comodità, di sistemazioni umane o di sfere di potere. Il discepolo, come Lui, sarà a servizio della causa del Regno. Per questa ragione all’altro uomo, che Gesù stesso ha chiamato e che ha presentato la richiesta di rinvio, per poter seppellire prima il padre defunto, Gesù ricorda le esigenze della radicalità e del totale impegno nella causa evangelica. Infine, la stessa vocazione, per l’esigenza di totale abbandono nelle mani di Dio, non può mai prevedere alcun tipo di attaccamento e vacillamento. Chi ha scelto Cristo e, per sua iniziativa è coinvolto nel mistero grandioso della vocazione, non può mai abbassare la guardia, pensando di poter sistemare le proprie cose a livello umano. Chi segue Cristo, è chiamato ad imitarne la medesima determinazione nel bene e nell’amore, senza tentennamenti o facili ripensamenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...