Dal vangelo secondo Luca (Lc 12,49-57)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. D’ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».[ Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade. Ipocriti! Sapete giudicare l’aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo? E perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?». ]
Commento

Per commentare questa pagina del Vangelo mi piace fare riferimento ad un passo di un autore siciliano del XX secolo, Leonardo Sciascia, quando in un famoso romanzo, in modo graffiante, descrive l’umanità: “Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l’umanità si fermasse ai mezz’uomini. E invece no, scende ancor più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi. […] E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre” (Il giorno della civetta, Torino, Einaudi, 1961). Gesù stesso, attraverso alcune immagini forti, richiama oggi al coraggio di essere suoi discepoli. Egli, incarna l’umanità perfetta, non una mezza umanità e così chiede ai suoi discepoli di essere altrettanto forti, decisi e coraggiosi. Egli non è accomodante, sdolcinato ed emotivo, ma viene a portare il fuoco dell’amore, dell’impegno, della trasformazione nel mondo. Quando incontriamo Lui, non possiamo rimanere come eravamo, ma la sua presenza scuote, trasforma, purifica, infiamma. Di fronte a Cristo ciascuno è chiamato a prendere una decisione, a scegliere da che parte stare. Non si può vivere, come discepoli, con due piedi in una scarpa: o siamo con Lui, o siamo contro di Lui. Nessun compromesso è possibile, tra Dio e il mondo. Gli stessi legami umani e familiari vengono al secondo posto, quando si è dalla parte di Cristo. Quanti santi e quanti discepoli hanno incontrato resistenze nelle loro stesse famiglie, volendo essere coerenti alla loro fede e vocazione! Il tempo di Cristo, non inteso come un futuro indefinito da realizzarsi, ma come il presente del suo esserci, deve essere riconosciuto e vissuto in pienezza. Troppo spesso l’umanità è esperta di tutto, sa fare grandi progressi nelle conoscenze scientifiche e tecnologiche, ma non è in grado di riconoscere la verità di Dio e del Vangelo, di apprezzare la dignità della persona umana, le verità dell’amore e del servizio, come anche la bellezza dei doni ricevuti. Chiediamoci con onestà oggi: come sento il mio essere discepolo di Cristo? La mia presenza in questa realtà e in questo mondo è rilevante? Seguendo Cristo, riconoscendolo presente ed operante, sono in grado di vivere la forza trasformante della sua presenza nella mia vita personale e in tutto ciò che sono chiamato a costruire attorno a me, nella società e nella Chiesa?
Bene-dire (a cura di don Francesco Diano)
Per diventare me stesso devo cessare di essere ciò che ho sempre pensato di voler essere, per trovare me stesso devo uscire da me stesso, per vivere devo morire. Perché sono nato nell’egoismo e di conseguenza tutti i miei sforzi naturali per rendermi più reale e più me stesso mi rendono meno reale e meno me stesso, in quanto gravitano tutti attorno a una menzogna. Coloro che nulla sanno di Dio e che basano tutta la vita su se stessi immaginano di poter trovare se stessi soltanto rivendicando i propri desideri, le proprie ambizioni ed i propri appetiti in una lotta con il resto del mondo. Essi cercano di diventare reali imponendosi agli altri, impossessandosi di una parte della limitata riserva dei beni creati e sottolineando così la differenza fra loro e gli altri uomini che hanno meno di loro, o non hanno nulla. Essi possono concepire un solo modo di diventare reali: staccarsi dagli altri e innalzare una barriera di contrasto e di distinzione fra se stessi e gli altri. Non sanno che la realtà va cercata non nella divisione ma nell’unità, perché noi siamo «membri gli uni degli altri». L’uomo che vive diviso dagli altri non è una persona, è soltanto un individuo. Io ho quel che tu non hai. Io sono quel che tu non sei. Io ho preso quello che tu non sei riuscito a prendere, ho afferrato quel che tu non potrai mai afferrare. Perciò tu soffri ed io sono felice, tu sei disprezzato e io sono lodato, tu muori ed io vivo: tu non sei nulla e io sono qualcosa, e tanto più sono qualcosa in quanto tu non sei nulla. Così passo la vita ad ammirare la distanza fra te e me; talvolta questo mi aiuta persino a dimenticare gli altri uomini che hanno quello che io non ho che hanno preso quello che io sono stato troppo lento a prendere, che hanno afferrato ciò che era fuori dalla mia portata, che sono lodati quanto io non posso essere lodato e che vivono della mia morte… L’uomo che vive così, vive nella morte. Non può trovare se stesso perché è perduto; ha cessato di essere una realtà. La persona che egli crede di essere è un brutto sogno. E quando morrà si accorgerà di aver cessato di esistere da molto tempo, perché Dio, Che è infinita realtà e al Cui cospetto è l’essere di tutto ciò che esiste, gli dirà: «Non ti conosco». E ora penso a quella malattia che è l’orgoglio spirituale. Penso a quella caratteristica irrealtà che penetra nel cuore dei santi e divora la loro santità prima che essa sia matura. Vi è qualcosa di questo verme nel cuore di tutti i religiosi. Appena hanno fatto qualcosa che sanno essere buono agli occhi di Dio, tendono a impossessarsi della sua realtà per farla propria. Essi tendono a distruggere le loro virtù reclamandone la proprietà e a rivestirsi illusoriamente di valori che appartengono a Dio. Chi può sfuggire al segreto desiderio di respirare un’atmosfera differente da quella degli altri uomini? Chi può fare cose buone senza cercar di gustare in esse la dolcezza di distinguersi dalla massa dei peccatori di questo mondo? Questa malattia è più pericolosa quando riesce a sembrare umiltà. Quando un uomo orgoglioso pensa di essere umile, il suo caso è senza speranza. Ecco un uomo che ha fatto molte cose che la sua natura ha trovato dure. Egli ha superato difficili prove, ha compiuto molto lavoro e, per grazia di Dio, è giunto a possedere una forza morale e uno spirito di sacrificio per cui, alla fine, fatica e sofferenza diventano facili. La sua coscienza è giustamente in pace. Ma prima che egli se ne renda conto, la pace pura di una volontà in comunione con Dio diventa la compiacenza di una volontà che ama la propria eccellenza. Il piacere che è nel suo cuore, quando egli compie cose difficili e riesce a compierle bene, gli dice in segreto: «Io sono un santo». Al tempo stesso altri sembrano riconoscerlo diverso da loro stessi. Lo ammirano, o forse lo sfuggono, dolce omaggio di peccatori! Il piacere arde in un fuoco divoratore. Il calore di questo fuoco assomiglia molto all’amore di Dio. Lo alimentano le stesse virtù che nutrono la fiamma della carità. Egli brucia di ammirazione per se stesso e pensa: «È il fuoco dell’amore di Dio». Pensa che il suo orgoglio sia lo Spirito Santo. Il dolce calore del piacere diventa l’incentivo di tutte le sue opere. Il gusto che egli assapora negli atti che lo rendono ammirabile ai suoi propri occhi lo spinge a digiunare, o a pregare, o a nascondersi in solitudine, o a scrivere molti libri, o a costruire chiese e ospedali, o a fondare mille organizzazioni. E quando tutto ciò gli riesce, egli pensa che il suo senso di soddisfazione sia l’unzione dello Spirito Santo. E la voce segreta del piacere canta nel suo cuore: «Non sum sicut caeteri homines». Quando si è messo per questa via, non ci sono limiti al male che la sua autosoddisfazione può spingerlo a compiere in nome di Dio e del Suo amore, e per la Sua gloria. Egli è così soddisfatto di sé, che non può tollerare il consiglio di altri, o i comandi di un superiore. Quando qualcuno si oppone ai suoi desideri, egli congiunge umilmente le mani e sembra sottomettersi per il momento, ma in cuor suo dice: «Sono perseguitato da uomini mondani. Essi non possono comprendere chi è guidato dallo Spirito di Dio. È sempre stato così per i santi». E sentendosi martire egli è dieci volte più ostinato di prima. È terribile quando ad un uomo simile viene l’idea di essere un profeta o un messaggero di Dio o un uomo che abbia avuto la missione di riformare il mondo… Egli è capace di distruggere la religione e di rendere il nome di Dio odioso agli uomini. Io devo cercare la mia identità, in un certo senso, non solo in Dio, ma anche negli altri uomini. Io non potrò mai trovare me stesso se non mi isolo dal resto dell’umanità, come se fossi un essere di specie diversa (Thomas Merton, Semi di contemplazione, Garzanti, Milano 1991, pp. 45-47).
Preghiera
O Padre, che chiami tutti gli uomini per la porta stretta della croce al banchetto pasquale della vita nuova, concedi a noi la forza del tuo Spirito, perché unendoci al sacrificio del tuo Figlio, gustiamo il frutto della vera libertà e la gioia del tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. AMEN.
“Quando incontriamo Lui, non possiamo rimanere come eravamo, ma la sua presenza scuote, trasforma, purifica, infiamma.”
Grazie don Luciano per il tuo costante aiuto a rendere il nostro incontro con il Signore che ci scuote, trasforma, purifica, infiamma.
Samy
"Mi piace""Mi piace"