Epifania del Signore 2023: Il santo viaggio

Dal vangelo secondo Matteo (Mt 2,1-12)
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

Commento

Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio” (Sal 84,6). Con questa espressione del salmo iniziamo la breve riflessione per questa solennità dell’Epifania, in cui celebriamo la manifestazione (epiphaneia) di Nostro Signore Gesù Cristo a tutte le genti, rappresentate dalle figure affascinanti e misteriose dei Magi. Questi sapienti, partiti dall’oriente, uomini dal cuore inquieto e in ricerca, hanno seguito la stella delle loro domande di senso ed osservando la realtà, si sono messi in cammino verso l’ignoto. Dio ha misteriosamente operato nei loro cuori, come fa in quelli di tanti che apparentemente sono lontani, per permettere l’incontro con Lui in Cristo. Essi hanno deciso nel loro cuore il “santo viaggio” della ricerca, del mettersi in discussione, dell’abbandono delle certezze, per lasciarsi condurre dall’Altro. Questi sapienti non hanno temuto di lasciarsi guidare, prima dalla stella, poi dalle profezie, per raggiungere il Logos fatto carne, la Ragione di tutte le cose. Troppo spesso a causa del nostro orgoglio e della nostra autoreferenzialità non ci mettiamo in questo santo viaggio della vita e della ricerca di Dio, perché pensiamo di non averne bisogno. Pieni di noi stessi, distratti dalla ricerca di consensi e dal desiderio di apparire perfetti, seppelliamo sotto le ceneri del nostro orgoglio il desiderio di infinito ed eterno che c’è in noi. Senza questa umiltà di chi riconosce il proprio limite, sa farsi domande e soprattutto sa lasciarsi guidare, nessun viaggio spirituale può iniziare in noi, rimanendo prigionieri delle acque stagnanti delle nostre pseudo-certezze. Chi invece con umiltà si lascia interrogare e guidare, proprio come i Magi, può giungere alla “grandissima gioia” dell’incontro col Cristo e aprire lo scrigno della propria vita davanti a Lui. Alla sua presenza, il nostro cuore spesso prigioniero della paura e degli schemi, proprio come lo scrigno dei Magi si apre, per effondere davanti a lui ciò che c’è di più prezioso, l’oro dei nostri doni di fronte al vero Bene, l’unica Ricchezza dei popoli, l’incenso del nostro essere, dei nostri pensieri, dei nostri desideri, di fronte al Dio Vero, la mirra delle nostre fragilità e inconsistenze, di fronte al Vero Uomo. Di certo, vivendo quest’esperienza unica e trasformante, non si può far ritorno alla stessa vita di prima, ma come i sapienti dell’oriente, anche noi siamo chiamati a far ritorno “per un’altra strada”, attraverso un’autentica esperienza di conversione, lasciando le vecchie strade, per intraprenderne di nuove e più luminose.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...